top of page
Cerca

BICCHIERI DA BIRRA: QUALE SCEGLIERE?



Si parla sempre di tipologie di birra, di colore della birra, di odore, sapore, aromi, metodi di produzione e molti altri aspetti, ma spesso viene posto in secondo piano un aspetto importantissimo per una perfetta degustazione. Per far si che la nostra amata bevanda possa essere degustata nel migliore dei modi, non basta infatti servirla alla temperatura corretta ed accompagnata da un cibo ideale, è fondamentale anche saperla servire nel bicchiere giusto.

Molti potrebbero affermare che l’importante è il contenuto, ma, come accade per il vino, anche ogni tipologia di birra per essere valorizzata al meglio ha bisogno di un bicchiere della giusta forma e del giusto materiale. Solitamente è consuetudine servire le birre chiare nei boccali classici o nei calici a tulipano e le birre scure nei baloon, ma si tratta di una classificazione molto generica ed imprecisa.

Ecco quali sono i principali bicchieri da birra, quale forma hanno e come andrebbero utilizzati.

ALTGLASS

La sua forma cilindrica serve a non esaltare troppo e nel contempo a non mortificare la schiuma, il vetro sottile e liscio invece da una sensazione di freschezza. La sua capienza mediamente varia dai 20 ai 30 centilitri, in modo da degustare la birra in poche sorsate senza che ne vengano mutate le caratteristiche dalla temperatura esterna. È indicato per birre ambrate di tipo ALT e KOLSCH.

BALLOON

Ha una forma sferica che si chiude verso l’alto in modo da concentrare ed esaltare gli aromi contenendo la schiuma, la superficie ampia invece serve per favorire lo scambio termico.

È infatti un bicchiere adatto per birre da meditazione molto intense, alcoliche, con poca schiuma e dal sapore corposo, come ad esempio le BARLEY WINES.

BOCCALE TEDESCO (MASS

È forse il bicchiere per eccellenza quando si pensa alla birra, si tratta infatti del classico bicchiere grande con il manico, oggi la maggior parte sono in vetro, anche se, soprattutto in Baviera, se ne trovano pure in ceramica. Ne esistono di varie capienze, quelli utilizzati all’Oktoberfest ad esempio sono da un litro. È particolarmente indicato per birre di tipo MARZEN ed HELLES.

CALICE “A CHIUDERE”

La sua forma particolare che si restringe leggermente verso l’alto, dà la possibilità alla schiuma di svilupparsi bene, mantenendo un certo equilibrio e senza fuoriuscire. Valorizza particolarmente la limpidezza della birra. Il vetro sottile e liscio evita che si formi la condensa. È particolarmente adatto per birre LAGER e PILS.

CALICE “A TULIPANO”

La sua forma ricorda molto quella di un tulipano, ha infatti una forma larga alla base che successivamente si restringe per poi riaprirsi sulla sommità, in modo da accogliere la schiuma e favorire lo svilupparsi degli aromi. È consigliato per le birre aromatiche, in particolar modo per quelle di abbazia.

COPPA

La sua forma semisferica e ampia permette all’aroma della birra di sprigionarsi riducendo in modo progressivo la schiuma. È indicato per birre profumate e complesse, dal sapore corposo, come ad esempio le ALE BELGHE e le STRONG.


FLUTE

Ha una forma stretta ed allungata molto adatta per le birre fredde, poco corpose e con molta schiuma. Il manico in vetro ha lo scopo di non innalzare la temperatura della bevanda quando entra in contatto con le dita. È particolarmente consigliabile per birre PILS e dal sapore fruttato.

PINTA

Ha la forma di un cono rovesciato con uno slargo sotto l’orlo, che serve per neutralizzare l’eventuale formazione di schiuma. Valorizzando la cream delle birre STOUT, è quindi particolarmente adatto per queste due tipologie di birra Solitamente lo si trova in dimensioni standard da 28 o da 56 centilitri.

STIEFEL

In tedesco la parola “STIEFEL” significa “stivali”, che è proprio ciò che ricorda la forma di questo particolare bicchiere, la cui utilità è quasi esclusivamente folkloristica. Non risulta infatti particolarmente comodo per bere. Viene utilizzato sovente nelle cerimonie di iniziazione nelle confraternite studentesche in Germania

WEIZENGLASS

Si tratta del classico bicchiere da mezzo litro utilizzato per contenere le birre di frumento. Il collo largo favorisce la formazione della schiuma impedendone la fuoriuscita, mentre la parte stretta a metà valorizza il colore opaco e torbido delle birre dal sapore acidulo. È particolarmente adatto per le birre con molta schiuma, in particolar modo le WEIZEN.

44 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page